Programma Front-End Developer 2025
Un percorso pratico di otto mesi per chi vuole costruire interfacce web moderne. Partiamo dai fondamenti HTML e CSS, attraversiamo JavaScript e React, e arriviamo a progetti reali che puoi mostrare.
Cosa impariamo insieme
Il corso è diviso in quattro moduli. Ogni fase costruisce su quella precedente, quindi arrivi alla fine con competenze che si tengono insieme e progetti veri da far vedere.
Fondamenti Web
Iniziamo dalle basi. HTML semantico, CSS moderno con Flexbox e Grid, e già qui capisci come funziona davvero una pagina web. Niente memorizzare codice – vogliamo che tu capisca perché le cose funzionano.
- Struttura HTML5 e accessibilità
- CSS avanzato: layout responsivi reali
- Primo progetto: sito portfolio personale
- Chrome DevTools e debugging base
JavaScript Applicato
Qui le cose diventano interessanti. JavaScript non è difficile se lo impari nel modo giusto. Manipolazione DOM, eventi, fetch API – tutte cose che usi ogni giorno quando sviluppi.
- Programmazione funzionale e asincrona
- Gestione API REST e dati JSON
- ES6+ e strumenti moderni
- Progetto: app meteo con API reale
React e Component-Based
React domina il mercato e lo usiamo per un motivo: semplifica davvero lo sviluppo di interfacce complesse. Hooks, state management, routing – vediamo come si costruiscono app vere.
- Componenti, props e state con hooks
- React Router e navigazione
- Context API e gestione dati
- Progetto: dashboard amministrativa completa
Strumenti Professionali
L'ultimo pezzo del puzzle: Git per il versionamento, Webpack per il bundling, testing basico, e deployment. Le cose che separano un progetto personale da un lavoro professionale.
- Git workflow e collaborazione GitHub
- Build tools e ottimizzazione performance
- Testing con Jest e React Testing Library
- Deploy su Vercel/Netlify
Chi ti guida nel percorso
Due professionisti che lavorano attivamente nel settore. Niente teoria astratta – condividiamo quello che usiamo davvero nei nostri progetti quotidiani.

Mirko Tessari
Senior Front-End DeveloperOtto anni tra agenzie e product companies. Ha lavorato su interfacce per e-commerce che gestiscono migliaia di utenti al giorno. Gli piace spiegare i problemi complessi in modo semplice.

Elisa Brunetti
React Specialist & UI EngineerCinque anni focalizzati su React e architettura component-based. Ha guidato team di sviluppo in progetti SaaS. Durante il corso segue individualmente ogni studente sui progetti pratici.
L'esperienza di chi ha completato il corso
Venivo da una laurea in comunicazione e avevo provato tutorial online per mesi senza capire come mettere insieme i pezzi. Il programma mi ha dato una struttura chiara. A marzo 2025 ho finito il corso, e dopo tre mesi di ricerca attiva ho trovato una posizione junior in una software house di Torino. Non è stato facile né immediato, ma finalmente avevo progetti veri da mostrare e sapevo rispondere alle domande tecniche ai colloqui.
Come funziona l'iscrizione
Il corso parte a ottobre 2025 con un gruppo ristretto. Questo ci permette di seguire ogni persona nei progetti e rispondere alle domande specifiche che emergono.
Formula e calendario
Due serate a settimana (martedì e giovedì, 19:00-22:00) più una sessione sabato mattina ogni due settimane per lab pratici. Le lezioni sono in presenza a Salerno, con streaming disponibile se occasionalmente non puoi essere lì.
- Totale 320 ore distribuite su 8 mesi
- Accesso alla piattaforma con materiali e registrazioni
- Slack dedicato per domande durante la settimana
- Review individuali sui progetti ogni mese

Requisiti e selezione
Non servono competenze tecniche pregresse, ma devi avere tempo per studiare e fare pratica tra una lezione e l'altra. Ogni settimana ci sono esercizi e piccoli progetti da completare – è così che impari davvero.
- Disponibilità di almeno 12 ore settimanali tra lezioni e studio
- Computer con minimo 8GB RAM (Mac, Windows o Linux)
- Colloquio conoscitivo prima dell'iscrizione
- Motivazione chiara per il percorso front-end
Organizziamo un incontro informativo gratuito il 15 settembre 2025 dove rispondiamo a tutte le domande sul programma e sul metodo di lavoro.