Notizie & Aggiornamenti

Cosa succede nel mondo del front-end

Approfondimenti pratici, nuove tecniche e tendenze che contano davvero. Scritto da chi lavora sul campo ogni giorno.

Workspace moderno con schermo che mostra codice CSS avanzato CSS Avanzato
14 Marzo 2025 ️ Redazione

Container Queries: finalmente possiamo dimenticare i breakpoint fissi

Ho passato anni a litigare con i media query quando componenti identici dovevano comportarsi diversamente in contesti diversi. Le container queries cambiano tutto. Invece di chiedere quanto è largo lo schermo, chiediamo quanto spazio ha il contenitore. Sembra un dettaglio, ma cambia completamente il modo di pensare ai componenti riutilizzabili.

Continua a leggere →
Designer che lavora su interfaccia utente responsive UX Design
8 Marzo 2025 ️ Redazione

Perché i tuoi utenti abbandonano il form prima di finirlo

Un cliente mi ha chiamato disperato: form di contatto visitato da centinaia di persone, completato da dieci. Il problema? Chiedeva troppo, troppo presto. Abbiamo ridotto i campi da dodici a quattro e aggiunto validazione in tempo reale. Le conversioni sono triplicate in una settimana. I form sembrano semplici da costruire, ma farli funzionare bene richiede attenzione ai dettagli che spesso vengono ignorati.

Continua a leggere →

Altri articoli recenti

Tecniche, strumenti e ragionamenti dal lavoro quotidiano con il codice

Team che collabora su progetto web

22 Febbraio 2025 • Performance

Web Vitals: quello che Google non ti dice ma che dovresti sapere

Ottimizzare il LCP è importante, ma se il tuo sito sembra lento agli utenti reali, hai un problema che i numeri non raccontano.

Codice JavaScript su monitor moderno

15 Febbraio 2025 • JavaScript

Smetti di usare forEach quando ti serve davvero map

La differenza tra metodi array sembra banale finché non ti ritrovi con bug inspiegabili. Usiamo quello giusto al momento giusto.

Interfaccia mobile su smartphone

9 Febbraio 2025 • Accessibilità

Accessibilità non significa brutto (anzi)

Ho visto progetti bellissimi diventare inutilizzabili per una persona su cinque. Si può fare meglio senza sacrificare il design.

Il mio approccio al responsive design è cambiato (e probabilmente dovrebbe cambiare anche il tuo)

Per anni ho costruito siti partendo dal desktop. Sembrava logico: schermo grande, più spazio, più possibilità. Poi riducevo tutto per mobile, nascondevo elementi, comprimevo menu. Funzionava, ma era faticoso.

Nel 2022 ho iniziato a fare il contrario. Parto sempre dal mobile. Non perché è di moda o perché qualcuno dice che si deve fare così. Ma perché quando devi far funzionare un'interfaccia in 375 pixel di larghezza, sei costretto a chiederti cosa conta davvero.

Tre cose che ho imparato lavorando mobile-first:

  • Quando hai poco spazio, le priorità diventano cristalline. Non puoi nascondere i problemi dietro pixel extra.
  • Le performance migliorano quasi da sole. Se un componente è veloce su mobile, sarà velocissimo su desktop.
  • Il codice diventa più semplice. Aggiungi complessità solo dove serve, invece di sottrarla dappertutto.

Ovviamente non è perfetto per ogni progetto. Se stai costruendo un'applicazione che vive principalmente su desktop (tipo un software gestionale), partire da mobile potrebbe non avere senso. Ma per la maggior parte dei siti web che costruisco, questo approccio mi fa risparmiare tempo e mal di testa.

La cosa interessante è che i clienti hanno iniziato a notare la differenza. Non sanno spiegare perché, ma capiscono che qualcosa funziona meglio. E alla fine è questo che conta.

Rimani aggiornato senza spam

Una volta al mese ti mando gli articoli più utili e qualche risorsa che ho trovato interessante. Niente vendite, niente fuffa. Solo cose che uso davvero nel mio lavoro.

Parliamone